SOSTENIBILITA' COP 26

Bari: “Scelgo il Pianeta”. Prima edizione del Festival interamente dedicato alla Sostenibilità Ambientale.

Il Festival “Scelgo il Pianeta” si è tenuto a Bari dal 26 novembre al 5 dicembre ed i suoi incontri, interamente dedicati alla sostenibilità ambientale, si sono svolti tra il teatro Margherita ed il teatro Kursaal Santa Lucia, in collaborazione con il National Geographic.

 

Nel capoluogo pugliese, tra il 26 novembre ed il 5 dicembre, si è tenuto il Festival “Scelgo il Pianeta”, con 16 incontri di approfondimenti relativi alla sostenibilità ambientale in presenza di numerosi ospiti quali docenti, divulgatori scientifici, giornalisti, nonché fotografi. Nei vari appuntamenti, che si sono svolti principalmente tra il teatro Margherita e il teatro Kursaal Santa Lucia, vi è stata la proiezione di 6 documentari e 4 mostre: “Archeoplastica”, “Poster for Tomorrow”, “A Planet for Tomorrow”, “Il Pianeta di Greta” e l’inedita mostra internazionale “Planet or Plastic?”. In particolare, quest’ultima è stata realizzata da National Geographic.

Quali tematiche ha affrontato “Scelgo il Pianeta”?

Ideato e organizzato da Cime (realtà pugliese che realizza la mostra annuale “World Press Photo” a Bari), l’evento ha affrontato svariate tematiche: dalla salvaguardia ambientale alle attività di sensibilizzazione e coinvolgimento del territorio, sotto l’accurata direzione di Marco Cattaneo, capo di National Geographic Italia. L’iniziativa è stata anche sostenuta dalla Regione Puglia, da Rai Documentari e dall’Università degli Studi di Bari (specializzata nell’ambito delle Scienze Ambientali).

Quali personalità hanno partecipato all’Evento?

Il 26 novembre, la celebre virologa Ilaria Capua, in collaborazione con Marco Cattaneo, ha affrontato il tema “Salute circolare: il rapporto tra uomo e ambiente”. Dopodiché, si sono susseguiti gli incontri con la climatologa Serena Giacomin, il biologo e zoologo dell’Università di Bari Giovanni Chimatenti, il fotografo Fabiano Ventura, il giornalista e divulgatore scientifico Jacopo Pasotti, il direttore di Rai Documentari Duilio Gianmaria, il fisico Piero Martin e molti altri. L’evento ha anche promosso dialoghi di sensibilizzazione con le scuole, accompagnati dalla stimolante presentazione della mostra “Il Pianeta di Greta” e una campagna solidale per la piantumazione di nuovi alberi nel territorio del Comune di Bari.

Qual è stato l’obiettivo principale del Festival?

L’obiettivo preminente del Festival “Scelgo il Pianeta”, come ha anche affermato l’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano, è stato quello di coinvolgere principalmente i più giovani. Infatti, secondo un sondaggio condotto dall’ONU e dall’Università di Oxford, su 700.000 giovani residenti nei Paesi del G20, sono soprattutto i ragazzi italiani e britannici ad aver espresso maggior preoccupazione per quanto concerne il cambiamento climatico, segnalando la necessità di agire per contrastarne gli effetti. L’assessora ha concluso dichiarando: “Spetta ora a tutte le istituzioni intercettare questo sentimento, stringendo alleanze con le nuove generazioni con il fine ultimo di tutelare il Pianeta e assicurare a tutti un futuro.”